Sono in corso di approvazione i primi indici di affidabilità fiscale che sostituiranno gli studi di settore. Per l’anno d’imposta 2017, saranno operativi 70 nuovi ISA.
Rispetto agli studi di settore, gli indici faranno applicazione di una nuova metodologia statistico-economica che stabilirà il grado di affidabilità del contribuente su una scala da 1 a 10. Sarà considerata la plausibilità dei ricavi, del valore aggiunto e del reddito, l’affidabilità dei dati dichiarati ed eventuali anomalie economiche; dalla media di questi indicatori emergerà un punteggio che rappresenterà il posizionamento di ogni contribuente in termini di affidabilità dei suoi comportamenti fiscali. Tale valutazione considererà i dati disponibili dal 2008 al 2015, circostanza che consentirà di evitare il ricorso futuro ai correttivi congiunturali.